Ciao, come stai?
Tanti auguri e buon 2023 🍾🥂. Ti auguro di raggiungere i tuoi obbiettivi. Anche quelli collegati allo studio della lingua italiana.
Pensando al futuro, oggi voglio parlarti del passato.
Etimologia della parola
La parola "passato" deriva dal verbo latino "passare", che significa "attraversare" o "superare". Nel passato, in particolare, il verbo "passare" veniva utilizzato per indicare il trascorrere del tempo. Con il tempo, il verbo "passare" ha dato origine a diversi termini, tra cui "passato", che indica il tempo trascorso o il periodo precedente.
Inoltre, la parola "passato" è anche legata al participio passato del verbo "essere", ovvero "stato", che significa "essere stato". Quindi, il termine "passato" può essere interpretato anche come una sorta di "stato trascorso", ovvero ciò che è stato ma non è più.
Non confondere “il passato”, con “la passata”… In particolare la passata di pomodoro.
Sto migliorando? Dipende dal passato
Il passato è l’unico che può dirci se stiamo migliorando o no. Spesso alla fine dell’anno faccio la lista di quello che sono riuscito a fare. Ho condiviso in questo video le mie riflessioni sul 2022.
Sembra che Churchill abbia detto una frase simile a questa: “Il cambiamento non sempre porta a un miglioramento, ma per migliorare bisogna cambiare.”
Ti auguro un anno pieno di cambiamenti, e anche di miglioramenti. Ecco alcune foto scattate in primavera e in inverno a Osnabrück.
Il passato fa parte di noi
Ho scritto una piccola riflessione sul passato.
Il passato non va cancellato con una secchiata di vernice bianca.
È la cosa più importante che abbiamo. Non dovremmo fare gli stessi errori, né per noi né per gli altri, per questo il passato ci serve… Per vivere un presente migliore, e prepararci al meglio al futuro. Spesso diciamo “È un periodo da dimenticare” … La giusta frase sarebbe “è un periodo da cui imparare”.
Il tempo non esiste, non esistono i giorni, le ore, i mesi e gli anni. Esiste però quello che è successo già, quello che succede e quello che succederà. Il passato, il presente e il futuro.
Il passato verrà spazzato via dall’intelligenza artificiale?
Ho fatto alcune domande all’intelligenza artificiale di ChatGPT.
Video del giorno
Quando parliamo del passato è utile conoscere l’uso dei verbi ricordare e dimenticare. Mi ero dimenticato di questo video fatto all’aria aperta. Forse dovrei tornare a registrare i video al parco…
Video bonus
Il futuro che è già passato, il passato che deve ancora arrivare - Roberto Mercadini
Articolo del giorno
Perché avere poca memoria fa vivere meglio? - Focus
Articolo bonus
Niente futuro senza il passato - Focus
Fate attenzione. Questo articolo è interessante, ma c’è un errore. Riguarda il verbo “riuscire” e l’uso della preposizione “a”. Nell’immagine trovate la correzione in rosso e alcuni esempi in celeste.
Inoltre potete trovare qui la spiegazione della preposizione “a”.
Canzone del giorno
Il mio canto libero - Lucio Battisti
“La veste dei fantasmi del passato, cadendo lascia il quadro immacolato”
Canzoni bonus del giorno
The Loneliest - Måneskin
Parlare del futuro… Questa canzone parla di come sarà morire. E di come vorrebbe essere ricordato. La canzone è in inglese, ma sicuramente sai che i Måneskin sono italiani. Questa è stata la canzone che ho ascoltato più spesso nel 2022.
Tutti hanno paura - Ernia, Marco Mengoni
A presto, Simone.
✉️ Trovi tutte le newsletter precedenti a questo link.
📝 Risorse per studenti della lingua italiana
😊 Vediamoci su YouTube, Instagram o Telegram
Leggi qui perché il mio lavoro è gratis, e lo sarà per sempre
Questa mail ti è stata inviata da qualcuno? Iscriviti qui per non perdere le prossime 😊