Ciao, come stai?
Il 25 aprile in Italia festeggiamo la Festa della Liberazione.
Liberazione da cosa? Liberazione dalla dittatura fascista.
Viva l’Italia
Ma chi ha salvato l’Italia? Un po’ i partigiani e un po’ gli alleati. Chi sono i partigiani (da non confondere con il parmigiano)? Sono persone come me e te, che sotto una dittatura, hanno deciso di organizzarsi in bande per contrastare il regime stesso, contro il suo esercito e le sue decisioni.
L’Italia infatti non è sempre stata una democrazia. Molti italiani ricordano “il ventennio” come un periodo nero. Nero perché era nera l’uniforme dei fascisti (alleati dei nazisti) e nero perché era un periodo difficile in cui vivere.
Come dice Gaber nella prossima canzone infatti, la nostra democrazia è nata dal fascismo e dalle camicie nere.
Io non mi sento italiano - Giorgio Gaber
Come ti dicevo, l’Italia è stata liberata dai partigiani… Avrai sentito di sicuro la parola “partigiano”. La canzone “Bella Ciao” infatti è diventata molto famosa negli ultimi anni, dopo la serie “La casa de papel” tradotta in italiano “La casa di Carta”.
Oh bella ciao - La casa di carta
In Italia questa canzone è sempre stata molto famosa, ed è stato strano vederla diffondersi così tanto… Ero in Portogallo quando un remix di “Bella "Ciao” divenne una canzone per ballare in discoteca. Purtroppo a me non piaceva, perché era impossibile ballare e divertirsi, pensando ai partigiani e alla lotta in Italia.
L’italiano - Toto Cotugno
In Italia abbiamo anche avuto “un partigiano come presidente”: Sandro Pertini; in Italia gli abbiamo dedicato vie, piazze, scuole. Eppure ci sono italiani che non sanno chi sia e perché venga ricordato.
Il discorso di Mattarella - 25 aprile 2022
Altre risorse utili:
La resistenza italiana - Alessandro Barbero
Anniversario della Liberazione d’Italia - Wikipedia
Spiegazione della canzone Bella Ciao - Wikipedia
Spiegazione della canzone Viva l’Italia - Libreriamo
Pertini, il presidente partigiano - RaiPlay
La guerra di Piero - Fabrizio De André
Questa mail è utile? Potresti sostenermi
Italiano in 7 minuti è possibile grazie a chi mi sostiene su Patreon e Ko-Fi. Sono e sarò sempre infinitamente grato ai miei sostenitori.
Nel caso tu non possa sostenermi economicamente, condividi questa newsletter con chi studia la lingua italiana come te; è già un grandissimo supporto per me. Grazie mille.
A presto, Simone.
😊 Vediamoci su YouTube, Instagram o Telegram
✉️ Trovi tutte le newsletter precedenti a questo link.
📝 Risorse per studenti della lingua italiana
📅 Il calendario per rispettare la regola dei due giorni
✍🏽 La pagina di diario per studenti della lingua italiana
Questa mail ti è stata inviata da qualcuno? Iscriviti qui per non perdere le prossime 😊
Mi piace il il discorso del presidente Mattarella.
Mi piacciono le canzoni di Gaber e De André.
Cantavo con i miei amici Bella Ciao cinquanta anni fa e capisco che sia difficile ballare con questo testo nella memoria.
Mi piacciono le tue newsletter. Grazie caro Simone.
Grazie Simone per condividere le canzoni, i video, i libri cioè tutto quello che ci aiuta a imparare sulla cultura, la lingua e la storia Italiana.