Ciao, come stai?
Questa è l’ultima newsletter del 2024.
Ho alcune riflessioni da condividere con te, ma vorrei anche ascoltarti e sapere quali sono le tue. Alla fine dell’anno sono sempre lì, seduto con la mia agenda e il mio computer a fare piani peer l’anno dopo… A pensare cosa potrei migliorare e cosa invece è andato bene.
Il 2024 è passato più velocemente o più lentamente? È stato un anno bello o brutto? Il mondo è diventato un posto migliore o peggiore? Io ho fatto qualcosa? Tu hai fatto qualcosa?
Riassunto
La fine dell’anno ci sembra sempre un ottimo momento per fare un riassunto.
Durante l’anno non ci pensiamo quasi mai, oppure ci pensiamo molto poco. Per esempio per me, settembre è un ottimo momento per fare il riassunto. Forse perché in Italia a settembre inizia l’anno scolastico e finiscono le vacanze estive.
Forse dovremmo pensare a come vanno le cose nella nostra vita più spesso durante l’anno? Fare alla fine di ogni mese un piccolo bilancio? Oppure farlo meno spesso, e pensarci solo una vota ogni cinque o dieci anni…
Il calendario lo abbiamo inventato noi umani… Non tutte le persone usano lo stesso calendario e non sempre la cultura occidentale ha usato il calendario Gregoriano. Potremmo anche pensare a un altro calendario, o a un sistema che misuri il tempo e i giorni in modo diverso. Per esempio in Star Trek si usa la data stellare.
Senza pensare al calendario, c’è sempre un momento in cui ci facciamo alcune domande sulla nostra vita. La fine dell’anno è il momento in cui più persone pernsano a queste domande.
Di solito, riesco a farmi molte domande, ma purtroppo non sono bravo con le risposte.
Le domande che continuano a tornare più spesso nei miei pensieri sono due:
Come trattiamo gli ultimi?
Qual è il posto giusto per vivere?
Come trattiamo gli ultimi?
“Il grado di civiltà di un Paese si misura osservando la condizione delle sue carceri” - Voltaire
Mi piace pensare a questa frase in un altro modo. “Il grado di civiltà di un Paese si misura osservando le condizioni di vita degli ultimi”. In una società “gli ultimi” sono tutte le persone che sono in difficoltà. Cosa facciamo per loro? In che modo aiutiamo le persone vittime di violenza? Come aiutiamo le persone in carcere1 ? Come aiutiamo i disoccupati? Come aiutiamo gli immigrati? Cosa facciamo per gli ultimi? Cosa facciamo per i senzatetto2 ?
L’articolo 3 della costituzione italiana dice che:
“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.”
Nel gruppo degli “ultimi” bisognerebbe includere anche tutte quelle persone che non solo hanno difficoltà, ma le cui difficoltà non vengono riconosciute dalla nostra società…
Questo concetto può essere esteso a livello globale, ponendoci domande ancora più complesse: cosa possiamo fare per le persone coinvolte nelle guerre? E per coloro che non hanno abbastanza cibo?
Viviamo la vita come un’eterna corsa, una maratona continua... Ma forse il senso della vita non è una corsa continua. Forse arrivare per primi, e lasciare indietro tutti gli altri, non ci farà sentire meglio… e non mi farà sentire meglio.
Qual è il posto giusto per vivere?
Quest’anno mi sono spesso chiesto: dove si trova il posto che posso chiamare casa? In Italia, al sud o al nord? In Belgio, in Germania o altrove? Quando sarà il momento di tornare a casa e di poter comprare una casa? Mi sembrano tutte domande a cui non so dare una risposta adesso. La cosa che mi fa davvero paura è non sapere quando riuscirò a dare una risposta.
Quali sono le tue domande?
Se ti va, nei commenti scrivimi quali sono le domande a cui pensi spesso o quali sono state, nella tua vita, le domande a cui hai pensato più a lungo.
Libro del giorno
Grammatica della fantasia - Gianni Rodari
Ho trovato online un piccolo estratto e puoi scaricarlo gratuitamente cliccando su “Download”.
“I mondi degli esclusi chiedono con prepotenza di essere nominati: orfanotrofi, riformatori, ricoveri per i vecchi, manicomi, aule scolastiche”
Canzoni del giorno
Telefonami tra vent’anni - Lucio Dalla
“Ma ecco che si avvicina
Con un salto siamo nel duemila
Alle porte dell'universo
L'importante è non arrivarci in fila
Ma tutti quanti in modo diverso”
San Luca - Cesare Cremonini e Luca Carboni
“Ma poi è bellissimo sperare che non sia tutto qui, sì
Capita anche a te?”
Buona fine 2024 e buon inizio 2025
Ti auguro una buona conclusione del 2024 e un felice inizio del 2025, ovunque tu sia.
Proponimi una lezione
Registrare nuovi video è sempre molto divertente. Scrivimi un argomento di cui hai bisogno, o nei commenti oppure per mail - italianoin7minuti@gmail.com
Leggi qui perché il mio lavoro è gratis, e lo sarà per sempre
Se questa newsletter ti è utile, potresti sostenermi
Italiano in 7 minuti è possibile grazie a chi mi sostiene su Patreon, Ko-Fi e Tipeee. Oppure puoi inviarmi una donazione su paypal
Sono e sarò sempre infinitamente grato ai miei sostenitori.
Nel caso tu non possa sostenermi economicamente, condividi questa newsletter con chi studia la lingua italiana come te; è già un grandissimo supporto per me. Grazie mille
A presto, Simone.
✉️ Trovi tutte le newsletter precedenti a questo link.
📝 Risorse per studenti della lingua italiana
😊 Vediamoci su YouTube, Instagram o Telegram
Questa mail ti è stata inviata da qualcuno? Iscriviti qui per non perdere le prossime 😊A presto, Simone.
I senzatetto sono persone senza una casa. Tetto traduce la parola inglese roof.
Grazie per la tua email interessante. Come al solito, c'e' qualcosa che mi fa riflettere :)
La seconda meta' dell'anno non e' stata facile per me. Sono arrivata a un punto critico, che e' stato anche un punto di svolta. Ho deciso di prendermi cura della mia mente e dei pensieri che la riempiono, sopprattuto questi su di me. Posso dire che questo periodo difficile ha portato qualcosa di buono.
Penso che valga la pena fermarsi e guardare la nostra vita piu' spesso, non solo una volta all'anno. Questo ci rendera' piu' facile correggere il percorso che stiamo seguendo. Comunque, nel nuovo anno ho intenzione di essere piu' attenta a cio' che accadra' nella mia vita e nella mia testa.
Buon Anno 2025! :)
Felice 2025!