Ciao, come stai?
Oggi voglio parlarti della parola “notte”.
Quando si parla della notte (e del buio) spesso si parla anche di pericolo. Probabilmente perché di notte siamo molto più vulnerabili ai pericoli, o forse perché di notte i nostri occhi non possono esserci d’aiuto come di giorno.
Quando ero piccolo la notte e il buio mi spaventavano tantissimo… Per fortuna non ero mai solo perché dormivo con il mio fratellone, Gianmarco. Alcune volte mio fratello non c’era e piangevo per poter dormire nel letto con mamma e papà. Ricordo ancora che papà mi prendeva e mi portava nel letto tra lui e la mamma. Lì ero al sicuro, non avevo più paura della notte e del buio. Ero protetto.
Adesso che sono cresciuto alcune delle mie paure sono passate, altre sono rimaste… Quasi sempre durante la notte riesco a dormire e a rigenerare il mio corpo e la mia mente. La notte mi permette di ascoltare e di sentire nel silenzio gli angoli più bui della mia mente e del mio cuore. Angoli bui da esplorare e capire, sensazioni e pensieri da ascoltare e rielaborare… A volte i pensieri non mi lasciano dormire, ma probabilmente te ne parlerò in un’altra Newsletter.
Oggi troverai ben cinque canzoni in lingua italiana che parlano e che nominano la notte; i cantanti sanno bene quanto sia importante la notte.
Etimologia
Molte delle lingue indoeuropee mantengono la radice dalla parola latina Nox, noctis … Nacht, Nuit, Night, Noite, Noche, Noc. 1
Notturno e nottambulo hanno la stessa radice.
Un locale notturno è un locale che resta aperto di notte. Un lavoro notturno è un lavoro che prevede un turno di notte. Una persona notturna è una persona che preferisce stare sveglia di notte e non di giorno.
Una persona nottambula è una persona che durante la notte si sveglia e cammina, in maniera involontaria. Infatti “deambula” durante la notte - dunque “nott (-e)” + “(de-)ambula”. Non usiamo quasi mai la parola deambulare, piuttosto usiamo le parole camminare e passeggiare.
Articolo del giorno
La Notte Porta Consiglio - Almanacco Della Scienza
La notte porta consiglio è anche un modo di dire della lingua italiana.
Video del giorno
La notte è fatta per dormire :) Se non l’hai ancora visto, potrebbe interessarti questo video.
Canzone del giorno
La notte - Arisa
Canzoni Bonus
Senza Nuvole - Alessandra Amoroso
(“La notte porta consiglio”)
Notte prima degli esami - Antonello Venditti
Notte prima degli esami - Antonello Venditti (Scena del film)
L’ultima notte al mondo - Tiziano Ferro
La Notte dei desideri - Jovanotti
Frase del giorno
“Nell’oscurità l’immaginazione lavora più attivamente che in piena luce” - Kant
Modo di dire del giorno
Passare la notte in bianco 2
Passare la notte in bianco significa non dormire per tutta la notte. Ne ha parlato Stefano nel suo video sui modi di dire della lingua italiana con i colori al minuto 4:45
Il Vocabolario di oggi
Vulnerabile - Vulnerable
Piangere - To cry (Piangevo, imperfetto prima persona singolare)
Mantenere - To maintain / To keep (Mantengono, presente terza persona plurale)
A presto, Simone.
✈️ Il mio canale Telegram
😊 Vediamoci su YouTube o Instagram
✉️ Trovi tutte le newsletter precedenti a questo link.
📝 Risorse per studenti della lingua italiana
📅 Il calendario per rispettare la regola dei due giorni
✍🏽 La pagina di diario per studenti della lingua italiana
Questa mail ti è stata inviata da qualcuno? Iscriviti qui per non perdere le prossime 😊
Ciao Simone
Che ricchezza nelle tue newsletter ogni volta. Ovviamente come di solito i modi di dire (che degusto come una buona torta al cioccolato) e le canzoni (grazie a te la mia playlist si allunga sempre di più).
Oggi due colpi di cuore : la scena del film Notte prima gli esami. Molto emozionante. Secondo : l'etimologia della parola notte comune a molte lingue europee
C'è qualcosa ancora più incredibile. La lettera N e il numero 8 nelle stesse lingue. (Non so se conosci questa curiosità.)
In Italiano : n + otto > notte
In francese : n + huit > nuit
In spagnolo : n+ ocho > noche
In tedesco : n + acht > nacht
In english : n + eight > night
In portoghese n + oito > noite
Molto strano, vero ?
La spiegazione più accettabile sarebbe nella durata perfetta di una buona notte per riposarsi : 8 ore.
Grazie mille. A presto
Saluto del chiacchierone francese.
😃🇮🇹🇫🇷
Anche io, ho avuto experienze simili nell’infanzia. Ancora adesso ho delle paure nel buio ma sono più razionale. Grazie per questa Newsletter. Bellissima con il tuo disegno!