Ciao, come stai?
Oggi voglio parlarti di un avverbio: sempre. Deriva dal latino sĕmper. Facile da ricordare, sicuramente hai già sentito parlare di “semper fidelis”, il motto di alcune forze armate in Svizzera, ma anche il motto dei Marines degli Stati Uniti. 1
La parola sempre in lingua italiana può indicare:
la durata nel tempo di un evento (Da quanto tempo? Per quanto tempo? Sempre)
la frequenza dell’evento (Ogni quanto succede? Succede sempre)
Ad esempio:
Gli uomini sono sempre stati degli esseri in conflitto tra loro, e sempre lo saranno.
(indica la durata di un evento).
Ogni lunedì vado sempre in palestra. (indica la frequenza dell’evento)
Ho pensato a questa newsletter quando ero a Torino (trovi qui il vlog), in particolare quando ho visto questa statua realizzata da Fabio Viale2. Ad alcuni non piace, forse perché ha dei tatuaggi… A me piace, sembra un collegamento tra quello che ha fatto Michelangelo e quello che facciamo noi adesso, nel XXI secolo (in italiano si legge ventunesimo secolo), i tatuaggi. Mi sono chiesto davanti a quest’opera: “L’arte dura per sempre oppure no? E la cultura? Dura per sempre?”
Alcune opere d’arte, e alcuni testi, forse anche alcune canzoni o alcune foto, riusciranno a sopravvivere in eterno? Riusciranno ad essere lì, per sempre? La Gioconda, la Torre Eiffel, Il libro dell’inquietudine di Bernardo Soares (Fernando Pessoa) o La Divina Commedia (Dante)… Sono immortali? Oppure un giorno saranno dimenticate?
Non riesco a dare una risposta a questa domanda… Come sempre mi perdo nelle riflessioni, e mi perdo nelle domande. Secondo me è più probabile che non ci sia un “per sempre”. Forse un giorno si scoprirà che Leonardo da Vinci era una persona cattiva, forse un assassino, e la Gioconda non sarà più quella famosissima opera, ma solo un quadro.
Alcuni esempi in italiano per usare la parola sempre:
Le cose sono sempre andate così
Ho sempre preferito il caffè al cappuccino
Francesca, quando usciamo sei sempre in ritardo
Sei sempre stata la mia migliore amica
Arrivo sempre in ritardo
Le lezioni di Simone mi sono sempre piaciute
Video del giorno
Il “sempre” più famoso di sempre.
Se non hai mai visto Harry Potter, fai attenzione alle prossime righe… C’è un piccolo spoiler in arrivo.
Nell’ultimo film di Harry Potter, il protagonista Harry può vedere uno dei ricordi più importanti del professor Piton. In questo ricordo, Piton fa vedere a Silente che è ancora affezionato e innamorato di Lily Potter, la mamma di Harry. Il professor Silente (così è stato tradotto Dumbledore) chiede a Piton: “Dopo tutto questo tempo?” e Piton risponde: “Sempre”. Questa scena fa capire a Harry come Piton, ormai morto, sia sempre stato dalla parte dei buoni e non dei cattivi.
Video Bonus
In questo video ho risposto a una domanda che gli studenti mi chiedono sempre.
"Simone, perchè hai deciso di insegnare l’italiano?”
Articolo
Le dieci opere d’arte più famose al mondo - Libreriamo
Ecco quali sono, secondo l’autore, le opere più famose di sempre.
Biancaneve - Fabulinis
“E vissero per sempre felici e contenti”. È la frase con cui, quasi sempre, si concludono le favole. Su questo sito, Fabulinis, potrai leggere e ascoltare, gratuitamente, tantissime favole e racconti. È un ottimo esercizio per chi studia la lingua italiana.
Modo di dire del giorno
Chi ruba una volta è sempre ladro
Questo detto è molto simile a “Il lupo perde il pelo ma non il vizio”. Se una persona ha rubato una volta è probabile che, prima o poi, lo faccia ancora. A proposito, sapevi che la Gioconda non è sempre stata così famosa? Divenne più famosa dopo un incredibile furto. Se ti interessa, puoi leggere la storia di Vincenzo Peruggia, l’italiano che rubò la Gioconda.3
Canzone del giorno
Per sempre - Ligabue
“Mia madre che prepara la cena
cantando sanremo
carezza la testa a mio padre
gli dice vedrai che ce la faremo”
Ehy a proposito, siamo già a febbraio. Sei pronto per Sanremo?
Canzoni Bonus
Tua per sempre - Elisa
Sempre sarai - Fiorella Mannoia e Moreno
Frase del giorno
“Bisogna ritornare sui passi già fatti, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre. Il viaggiatore ritorna subito.” - Viaggio in Portogallo (Jose Saramago)
Frase Bonus
Un diamante è per sempre. - Questa frase è ormai molto diffusa in Italia. Diventò molto famosa con questa pubblicità.
Stasera Live (e poi Sanremo)
Se ti va, stasera alle 20:00 (ora italiana) sarò live con Simone di Simple Italian Podcast. Parleremo delle parole italiane collegate al viaggio.
A presto, Simone.
😊 Vediamoci su YouTube, Instagram o Telegram
✉️ Trovi tutte le newsletter precedenti a questo link.
📝 Risorse per studenti della lingua italiana
Questa mail ti è stata inviata da qualcuno? Iscriviti qui per non perdere le prossime 😊
Italiano in 7 minuti è possibile grazie a chi mi sostiene su Patreon e Ko-Fi. Grazie infinite.
In francese amore fa rima con sempre: amour toujours. Sono forse le parole più usate nelle canzioni. Anch'io apprezo Saramago però non ho visto né letto Harry Potter. Nobody is perfect.
A presto, Simone.