Ciao, come stai?
Oggi voglio parlarti dei soldi e di come noi italiani affrontiamo questo argomento. Parlare dei soldi è qualcosa di complicato in Italia, e anche un po’ ambiguo. Quando qualcuno parla di soldi vuole essere trasparente? Vuole dimostrare la sua ricchezza? Vuole far capire che lui o lei è la persona più ricca del mondo? Dipende… Qualche settimana fa ho letto un articolo che spiegava come parlare in modo trasparente di soldi evitasse il gender pay gap, in italiano tradotto come divario retributivo di genere (ovvero tra uomo e donna)1.
Purtroppo viviamo in una società in cui è difficile parlare dei soldi2. Peggio ancora, viviamo in una società che accomuna i soldi al successo3. Una persona ricca viene riconosciuta come una persona di successo, una persona povera viene riconosciuta come una persona che ha fallito.
Nella prima di queste tre pagine trovi una frase di Kerouac, che spiega come anche le persone più povere hanno qualcosa che i ricchi non hanno: il tempo.



Spesso pensiamo alle esperienze che possiamo avere in relazione ai soldi che abbiamo (pagina centrale). Nel libro Vagabonding, Ralf Potts spiega come questa abitudine sia nociva e pericolosa. Se colleghiamo i soldi alle esperienze, potremo vivere le cose solo con i soldi, e mai senza.
Nella pagina a destra una frase di Thoreau (che oggi troverai ancora) che mi piace molto: “Un uomo è ricco in proporzione alla quantità di cose che può lasciar perdere”.
💬 Frase del giorno
Quando inizi a giocare per soldi, smetti di giocare.
Vincenzo F. - Il mio allenatore di pallavolo
Qualche anno fa (oltre dieci anni fa per essere precisi) giocavo a pallavolo. Vincenzo era il mio allenatore. Per me, non è stato solo un allenatore. Quando sei un ragazzo assorbi come una spugna idee e pensieri. Un concetto che mi è rimasto bene impresso è questo: quando inizi a giocare per i soldi, è meglio smettere di giocare.
Non vedo Vincenzo da molti anni. Sono sicuro che questa sua idea non sia cambiata. Crescendo, il mio bisogno di avere soldi è aumentato e sono aumentate le mie spese. Eppure questo pensiero di non mischiare passione e soldi rimane vivo in me. Ognuno di noi ha un rapporto diverso con i soldi, e non vuol dire che un approccio sia giusto e l’altro sbagliato… Semplicemente ci sono delle differenze.
Un’altra frase che mi piaceva molto e che mi è rimasta impressa è: “Tutti sono utili, nessuno indispensabile”.
Frase bonus
Passiamo la parte migliore della vita a far soldi per poter godere di una dubbia libertà nella parte meno preziosa della vita stessa - Henry David Thoreau
La frase originale in lingua inglese è leggermente diversa, ma il concetto è molto simile.
🎙️Podcast del giorno
Tlon: Meritocrazia e come Smontarla - Un podcast di Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Fate attenzione soprattutto al discorso dal ventesimo minuto in poi. Spesso associamo il merito e il successo ai soldi. Al minuto 22 circa viene detto che “la ricchezza rimane nelle mani di chi era già ricco”.
158: Fermi tutti: i soldi fanno la felicità - Hacking Creativity
Hai conosciuto Edoardo e Federico durante una live. Il link sopra ti rimanda al loro podcast. Qui invece puoi leggere la loro newsletter → Gli Appunti di Hacking Creativity 📔
🗞️ Articoli del giorno
Firenze, ricchi oggi come sei secoli fa: così resistono le dinastie - Firenze Repubblica
Soldi: fanno la felicità. Parola di premio Nobel- Wired Italia
Articoli bonus
Disuguaglianza economica - Paul Graham: il pifferaio magico dei nerd
Paul Graham è un imprenditore molto famoso, è stato uno dei fondatori di Yahoo e poi di Y Combinator, un acceleratore di Startup (in sostanza prestano soldi alle aziende “giovani”). I suoi articoli sono in inglese4, e in questa newsletter (
) trovi la gran parte dei suoi articoli tradotti dall’inglese all’italiano (spesso viene registrato anche l’audio 😉).ps. a noi italiani piace tradurre proprio tutto ❤️
Quando è nato il denaro? - Focus
🎵 Canzoni del giorno
Soldi - Mahmood
Salva Gente- Marta sui Tubi e Franco Battiato
C'è gente talmente povera
Che non ha nient'altro che il denaro
E pensa che la statura morale di una persona
Equivale al suo capitale
📚 Libro del giorno
Illuminismo adesso - Steven Pinker
Non ho ancora finito di leggere questo libro. Un capitolo che mi è piaciuto molto è quello della disuguaglianza, la mancanza di uguaglianza. Dovremmo davvero ricercare l’uguaglianza? L’autore spiega come in realtà i periodi in cui c’è stata meno disuguaglianza sono i periodi durante e dopo la guerra, che hanno “livellato” (ovvero portato allo stesso livello) gran parte della popolazione.
📹 Video del giorno
I soldi non interessano a nessuno - Roberto Mercadini
Canali che parlano dei soldi in Italiano
Pietro Michelangeli → https://www.youtube.com/@PietroMichelangeli
Mr. RIP → https://www.youtube.com/@mr_rip
La persona che secondo me riesce meglio a spiegare l’argomento dei soldi è Morgan Housel. Ho letto un suo libro in inglese che in italiano è stato tradotto: La psicologia dei soldi. Trovi qui un suo articolo molto bello (in inglese)
Newsletter collegate
💵 Cosa compro con i soldi delle donazioni?
Alberi su treedom → A questo link trovi la foresta di Italiano in 7 Minuti
Attrezzatura per il canale: microfono, videocamera, luci…
concerti e viaggi
kindle e custodia per il kindle
libri, libri, libri
e tante altre cose che senza il supporto di chi mi sostiene su Patreon, Ko-Fi, Tipeee e Paypal non potrei avere.
Proponimi una lezione
Registrare nuovi video è sempre molto divertente. Scrivimi un argomento di cui hai bisogno, o nei commenti oppure per mail - italianoin7minuti@gmail.com
Leggi qui perché il mio lavoro è gratis, e lo sarà per sempre
Se questa newsletter ti è utile, potresti sostenermi (anche con dei soldi 💰)
Italiano in 7 minuti è possibile grazie a chi mi sostiene su Patreon, Ko-Fi e Tipeee. Oppure puoi inviarmi una donazione su paypal
Sono e sarò sempre infinitamente grato ai miei sostenitori.
Nel caso tu non possa sostenermi economicamente, condividi questa newsletter con chi studia la lingua italiana come te; è già un grandissimo supporto per me. Grazie mille
A presto, Simone.
✉️ Trovi tutte le newsletter precedenti a questo link.
📝 Risorse per studenti della lingua italiana
😊 Vediamoci su YouTube, Instagram o Telegram
Questa mail ti è stata inviata da qualcuno? Iscriviti qui per non perdere le prossime 😊A presto, Simone.
The Money Talk: The One Where They Compare Salaries (Articolo in Inglese)
Molto intéressante e ben documentato. Grazie!