Ciao, come stai?
Oggi ti parlo della parola “avanzare” e di che cosa significhi davvero avanzare in lingua italiana.
Se ti avanza del tempo, leggi questa newsletter. Ti assicuro che ne varrà la pena.
Ecco alcuni esempi
L’età avanza per tutti
Significa che il numero degli anni va avanti per tutti, tutti invecchiamo. Oppure tutti diventiamo meno giovani
“Ti avanza qualche panino?” - “No, oggi ho venduto tutto”
In questo caso avanzare significa “restare”: Ti resta qualche panino?
Oggi ho una novità per te, ho deciso di chiedere a Pietro, insegnante di italiano avanzato, di spiegare questa parola. Come sempre, troverai le parole in corsivo tradotte alla fine della newsletter.
Riflessione di Pietro (Italiano Avanzato)
Amo le contraddizioni, quelle che ti spingono a ragionare e a ridere dell’imprevedibilità del mondo. Ci sono così tante contraddizioni nella lingua italiana, che non potevo scegliere luogo migliore per riflettere e ragionare sulla vita. Esistono parole, in italiano, che hanno in se stesse due significati opposti. Per esempio “ospite” è sia chi ospita, sia chi viene ospitato, ma ce ne sono molte altre.
La parola di cui mi piacerebbe chiacchierare oggi è però “avanzato”, che dà anche nome alla mia pagina da insegnante, “Italiano Avanzato”.
Avanzato è un aggettivo che deriva dal verbo avanzare, che nel suo significato più letterale vuol dire “andare avanti, procedere”. E perciò ecco che “avanzato” diventa sinonimo di qualcosa che si è spinto avanti, lungo una strada nello spazio o nel tempo, verso il progresso. Se parlassimo di tecnologia, infatti, lo potremmo intendere con lo stesso significato di “moderno”, e il contrario di “arretrato”. Tutti vorremmo vivere in un Paese avanzato, per esempio.
E potremmo fermarci qui, e continuare a vivere con questo bel significato nella nostra testa senza indagare oltre. Ma siccome la curiosità è il motore del nostro cervello, spingiamoci un po’ più in là in questa esplorazione. “Avanziamo” un altro po’.
Cos’è che, inevitabilmente, inesorabilmente, va avanti. Che cosa “avanza”, fuori dal nostro controllo? Il tempo.
Succede allora che “avanzato” assume una nota malinconica quando riferiamo questo aggettivo a qualcosa che passa, che scorre inafferrabile. Essere per esempio in stagione avanzata, significa che la stagione sta per concludere il suo ciclo. Essere in età avanzata significa, ormai, essere invecchiati.
In questi casi, invece di andare avanti, sarebbe bello restare, no? Fermare il tempo, non andare più oltre. Peccato che possiamo dare a questo concetto lo stesso nome: “avanzare”. Sì, perché avanzare significa anche restare! Sorpresa! Non è un caso che, specialmente in Italia, dopo una grande abbuffata, ci siano gli “avanzi”, il cibo avanzato, quello che non siamo riusciti a mangiare.
Difficile la lingua italiana, vero? Forse, ma bellissima! Specialmente per quegli studenti che hanno da tempo lasciato alle spalle il livello principiante, e sono finalmente giunti a un livello più progredito e complesso, a un livello più avanzato! È qui che ci si diverte!
Vocabolario del giorno
(L’ - La) imprevedibilità - unpredictability
(Le) contraddizioni - contradictions
chiacchierare - to chat
indagare - to investigaste, to inquire
Ti è piaciuta questa riflessione di Pietro? A me tantissimo. Tutti vogliamo “Avanzare”, tutti vogliamo andare avanti, diventare più bravi, migliorare.
Avanzare richiede pazienza, impegno e passione.
Trovi qui il profilo Instagram di Pietro dove insegna italiano a studenti di livello avanzato https://www.instagram.com/italianoavanzato/
L’immagine del giorno - Gli avanzi
La canzone del giorno
50 special - Lunapop (Il gruppo di Cesare Cremonini)
Canzone bonus del giorno
Stella di mare - Lucio Dalla e Cesare Cremonini
La poesia del giorno
Poeti estinti, filosofi, preti - Walt Whitman
In italia conosciamo soprattutto “O Capitano! Mio capitano!”
Lettura del giorno
Non per un dio ma nemmeno per gioco - Luigi Viva
In questi giorni sto leggendo questo libro. Parla della vita di Fabrizio De André… Le sue canzoni mi piacevano già tanto… poco tempo fa ho conosciuto uno studente di lingua italiana che ama Fabrizio. Per questo motivo ho deciso di studiare la sua vita, e farò un video per raccontarvi questo incredibile artista.
Newsletter collegate a questa
Ehy, questa mail ti è piaciuta?
Allora clicca sul cuore ❤️ È importante per me, grazie 😊
Questa mail è utile? Potresti sostenermi
Italiano in 7 minuti è possibile grazie a chi mi sostiene su Patreon e Ko-Fi. Sono e sarò sempre infinitamente grato ai miei sostenitori.
Nel caso tu non possa sostenermi economicamente, condividi questa newsletter con chi studia la lingua italiana come te; è già un grandissimo supporto per me. Grazie mille.
A presto, Simone.
La giustizia e la conoscenza dovrebbero essere accessibili a tutti - Aaron Swartz
Leggi qui perché il mio lavoro è gratis, e lo sarà per sempre
😊 Vediamoci su YouTube, Instagram o Telegram
✉️ Trovi tutte le newsletter precedenti a questo link.
📝 Risorse per studenti della lingua italiana
📅 Il calendario per rispettare la regola dei due giorni
✍🏽 La pagina di diario per studenti della lingua italiana
Questa mail ti è stata inviata da qualcuno? Iscriviti qui per non perdere le prossime 😊
Ciao Simone! Le canzoni di Fabrizio De André piacciono anche a me. Non vedo l'ora di guardare questo video. Grazie in anticipo.
Ciao Simone!
Questa lettera sulla parola "avanzare" mi ha fatto pensare (obiettivo raggiunto !)
Penso di aver raggiunto un’età avanzata . Non è triste perché ho il tempo per imparare la lingua italiana e non avrei potuto farlo prima. Sono felice di aver ancora molto da imparare . Il mio modo per fermare il passare del tempo….avanzando !