Ciao, come stai?
Nella newsletter di oggi ti parlerò di stelle.
In lingua italiana usiamo la parola “stella” per parlare dei corpi celesti (i corpi in cielo) che emettono luce. Ad esempio il Sole è una stella. La Luna invece è un satellite, non una stella, perché non emette luce propria.
Attenzione però le stelle ci ingannano. Noi vediamo una luce che non è contemporanea a noi, ma è stata emessa alcuni anni fa. La stella più vicina a noi (escludendo il Sole) si trova a 4,2 anni luce dalla Terra (38mila miliardi di chilometri) e si chiama Proxima Centauri.
La luce che vediamo oggi è una luce emessa 4,2 anni nel passato, quindi emessa nel 2018… Ma ci pensi? Quanto siamo piccoli?
A me piace guardare le stelle proprio per questo. Mi fanno sentire piccolo, più piccolo del solito. Certo, sono grande e grosso (198 centimetri e quasi 90 kg), eppure grazie alle stelle mi sento piccolo. Mi sento piccolo nello spazio e nel tempo. Più le guardo e più mi sento piccolo. Ho un problema? Quando guardo le stelle anche quello diventa piccolo, piccolissimo.
In un periodo difficile come questo, guardare le stelle può essere d’aiuto.
La parola stella è utilizzata in diverse metafore.
Usiamo la parola stella per parlare di persone molto brave o talentuose. Ad esempio, Cristiano Ronaldo è la stella del calcio portoghese. Oppure, nel caso in cui la persona sia ancora molto giovane, si potrebbe che quella persona è un astro nascente. Ad esempio, la cantante italiana Madame è considerata un astro nascente della musica1, proprio come lo erano i Maneskin pochi anni fa2.
Usiamo le stelle anche per dire che un prezzo è molto alto. Ad esempio, in questi giorni il prezzo del gas è alle stelle.
Possiamo parlare di Chef “stellato” nel caso in cui lo chef abbia ricevuto una o più stelle Michelin.
Hai mai visto una stella marina? Da piccolo amavo guardare le stelle marine e i cavallucci marini. Erano entrambi molto rari, e forse questo li rendeva ancora più belli.

In lingua italiana si usa la parola stella anche per diversi modi di dire (vedi sotto).
La parola stella
Stella in italiano può essere anche usato come nome proprio di persona. Una mia amica, ad esempio, si chiama Stella.
La Via Lattea (la nostra galassia, o meglio la galassia in cui ci troviamo) contiene tra 200 e 400 miliardi di stelle.
Immagine del giorno
Nel caso in cui tu viva in città (soprattutto grandi città) ti sarà difficile vedere le stelle… Di sicuro ti sarà difficile vederne un gran numero. Probabilmente c’è molto inquinamento luminoso causato dalle luci della città in cui vivi.
In Italia, esiste un giorno molto preciso per vedere le stelle cadenti: è la notte di San Lorenzo (il 10 agosto). In realtà molte traiettorie luminose che si vedono in cielo sono solo meteore, e non intere stelle cadenti3.
Articolo del giorno
Qual è il posto migliore per osservare le stelle? - Focus
Articolo bonus del giorno
A guardar le stelle, io che non le ho mai viste - INAF
Riflessione del giorno
Tutto passa.
Le sofferenze, i tormenti, il sangue, la fame e la pestilenza.
La spada sparirà, e le stelle invece rimarranno, quando anche le ombre dei nostri corpi e delle nostre azioni più non saranno sulla terra.
Le stelle saranno allo stesso modo immutabili, allo stesso modo scintillanti e meravigliose.
Non esiste uomo sulla terra che non lo sappia.
Perché allora non vogliamo la pace, non vogliamo rivolgere loro il nostro sguardo?
Perché?
Michail Bulgakov (La guardia bianca)
Poesia del giorno
San Lorenzo, io lo so perché tanto
di stelle per l’aria tranquilla
arde e cade, perché sì gran pianto
nel concavo cielo sfavilla.
Ritornava una rondine al tetto:
l’uccisero: cadde tra spini:
ella aveva nel becco un insetto:
la cena de’ suoi rondinini.
Ora è là, come in croce, che tende
quel verme a quel cielo lontano;
e il suo nido è nell’ombra, che attende,
che pigola sempre più piano.
Anche un uomo tornava al suo nido:
l’uccisero: disse: Perdono;
e restò negli aperti occhi un grido:
portava due bambole in dono…
Ora là, nella casa romita,
lo aspettano, aspettano in vano:
egli immobile, attonito, addita
le bambole al cielo lontano.
E tu, Cielo, dall’alto dei mondi
sereni, infinito, immortale,
oh! d’un pianto di stelle lo inondi
quest’atomo opaco del Male!
X agosto - Giovanni Pascoli
Poesia bonus del giorno
Se accendono le stelle,
vuol dire forse che a qualcuno servono,
che qualcuno desidera che esse siano,
che qualcuno chiama perle questi piccoli sputi?
E, forzando
le bufere di polvere del meriggio,
si spinge fino a Dio,
teme d’essere in ritardo,
piange,
gli bacia la mano nodosa,
implora
– ha bisogno di una stella! –
giura
che non può sopportare questo martirio senza stelle!
E poi
cammina inquieto,
fa finta d’esser calmo.
Dice a qualcuno:
“Allora, adesso, stai meglio?
Non hai paura?
No?!”.
Ascoltate!
Se accendono
le stelle,
vuol dire forse che a qualcuno servono,
che è indispensabile
che ogni sera
sopra i tetti
risplenda almeno una stella?
Ascoltate! - Vladimir Majakovskij
Modo di dire del giorno
“Essere nati sotto una buona stella.”
Significa essere nati (o cresciuti) in buone condizioni. Mi reputo una persona nata sotto una buona stella, non perché sono molto ricco, ma perché ho una famiglia che mi ama e che mi ha sempre sostenuto.
Modi di dire con la parola stella - Corriere
Canzone del giorno
Stella di mare - Lucio Dalla
Canzone bonus del giorno
Piccola stella senza cielo - Luciano Ligabue
Frase del giorno
E quindi uscimmo a riveder le stelle - Dante Alighieri
Nell’ultimo verso dell’inferno, Dante scrive che dopo tante difficoltà riuscì finalmente a rivedere il cielo stellato, la sua destinazione finale.4
Frase bonus del giorno
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle - Oscar Wilde
Vocabolario del giorno
cavallucci marini - Sehorses
Via Lattea - Milky Way
Finalmente - Finally
Risorse bonus (altri articoli, poesie e canzoni)
Articoli
Viaggio tra le costellazioni a rimirar le stelle - Iodonna.it
Come fanno gli scienziati a calcolare l’età di una stella - Scienza.top
Canzoni
Una finestra sulle stelle - Annalisa
Nessun Dorma - Pavarotti
Nessun Dorma - Andrea Bocelli
Tra la strada e le stelle - Thegiornalisti
L’eleganza delle stelle - Ultimo
La nuova stella di Broadway - Cesare Cremonini
Poesie
Newsletter collegate a questa
Se questa newsletter ti è utile, potresti sostenermi
Italiano in 7 minuti è possibile grazie a chi mi sostiene su Patreon e Ko-Fi. Sono e sarò sempre infinitamente grato ai miei sostenitori.
Nel caso tu non possa sostenermi economicamente, condividi questa newsletter con chi studia la lingua italiana come te; è già un grandissimo supporto per me. Grazie mille
A presto, Simone.
✉️ Trovi tutte le newsletter precedenti a questo link.
📝 Risorse per studenti della lingua italiana
😊 Vediamoci su YouTube, Instagram o Telegram
Questa mail ti è stata inviata da qualcuno? Iscriviti qui per non perdere le prossime 😊A presto, Simone.
Grazie caro Simone.. Ci sono belle poesie e canzoni, Dante e Wilde, ed ovviamente le stelle.