Ciao, come stai?
Oggi voglio parlarti della parola “nuvola”, e più in generale delle nuvole.
In lingua italiana la parola nuvola traduce “cloud”. Esistono diversi momenti per ammirare le nuvole; io preferisco due momenti in particolare.
Innanzitutto mi piace guardare le nuvole dai finestrini dell’aereo. Dall’aereo le nuvole cambiano prospettiva. Non vedo più la loro pancia, ma vedo la schiena oppure i fianchi. Mi piace vedere l’aereo immergersi nelle nuvole.
Il secondo momento che amo per guardare le nuvole è il tramonto quando la luce inizia ad avere diverse sfumature tra cui rosso, arancione e rosa. Mi piace particolarmente essere vicino ai laghi, perché l’acqua è calma e riflette tutta la meraviglia del cielo. Doppio spettacolo.
Preferisco le nuvole
Solitamente mi piace vedere il cielo con alcune nuvole, piuttosto che completamente libero dalle nuvole, semplicemente perché con le nuvole il cielo è più vario, più ricco. Inoltre quando ci sono le nuvole non fa troppo caldo, e solitamente le nuvole evitano che arrivi troppo sole sulla mia pelle (una cosa che non mi piace particolarmente).
Spesso associamo le nuvole ad un momento negativo, soprattutto le nuvole di colore grigio scuro; anche la scienza ha cercato di capire meglio questo fenomeno, e sembrerebbe che una serie di ormoni siano coinvolti in questo tipo di evento.1
Anche oggi ad Osnabrück c’è una giornata abbastanza nuvolosa, potremmo dire uggiosa (un aggettivo poco comune ma comunque usato).
Non tutte le nuvole però sono grigie. Ad esempio le nuvole usate per i fumetti sono estremamente bianche ☁️
Negli anni 2000 molti bambini italiani, me compreso, amavano il cartone animato dragon ball. Goku, il protagonista, usava la sua “Nuvola Speedy”2
Inutile dirvi quanta nostalgia io abbia quando ripenso ai fumetti oppure ai cartoni animati…
Articolo del giorno
Il viandante sul mare di nebbia - Wikipedia
Articoli bonus del giorno
Come si formano le nuvole - Focus Junior
Meteoropatia: quando l’umore e il benessere dipendono dal tempo - Donna Moderna
Video del giorno
Come si formano le nuvole - Oneira
Questo video è molto tecnico ma spiega molto bene come si formano le nuvole. A livello ecologico le nuvole sono, proprio come la pioggia, estremamente importanti e necessarie.
Video bonus del giorno
Nuvole Bianche - Ludovico Einaudi
In questo video, potrai apprezzare diversi time-lapse delle nuvole, a parte l’incredibile canzone.
Canzone del giorno
Nuvole Bianche (Live) - Ludovico Einaudi
Canzoni bonus del giorno
Senza Nuvole - Alessandra Amoroso
Cosa Sono le Nuvole - Domenico Modugno
Sulle Nuvole - Tommaso Paradiso
Fra le nuvole - Coez
Modo di dire del giorno
“Avere la testa fra le nuvole”
Ad esempio: “Luigi non ti distrarre, hai sempre la testa fra le nuvole!!”. Significa che Luigi è sempre distratto, probabilmente il suo insegnante lo sta rimproverando. È spesso usato in senso negativo per dire a una persona distratta di concentrarsi, e dunque di non stare con la testa fra le nuvole.
La poesia del giorno
Ora sia il tuo passo
più cauto: a un tiro di sasso
di qui ti si prepara
una più rara scena.
La porta corrosa d’un tempietto
è rinchiusa per sempre.
Una grande luce è diffusa
sull’erbosa soglia.
E qui dove peste umane
non suoneranno, o fittizia doglia,
vigila steso al suolo un magro cane.
Mai più si muoverà
in quest’ora che s’indovina afosa.
Sopra il tetto s’affaccia
una nuvola grandiosa.
Eugenio Montale
Cosa ho letto
“Storia di un Corpo - Daniel Pennac”
“… Forse sarebbe diverso se il pugilato e gli esercizi fisici non avessero reso anche me così muscoloso. Addominali contro addominali, ci respingiamo. E se d’ora in avanti optassi per una molle obesità? Lasciare che il mio corpo si gonfi fino ad assorbire morbidamente il suo mentre lo penetra. Lei si concederebbe abbandonandosi fra le mie pieghe. Pauline R., alla domanda di Fanche sul perché le piacessero solo gli uomini grassi, aveva risposto, con lo sguardo e la voce estatici: Ah! è come fare l’amore con una nuvola!”
Newsletter collegate a questa
Grazie a Marie-Suzanne e Ian
Sono immensamente grato a Marie-Suzanne che ha ispirato / suggerito l’argomento di questa settimana, le nuvole, e sono immensamente grato a suo marito Ian, che ha deciso di condividere con noi le sue foto e opere d’arte che riguardano le nuvole.
Potete trovare altri dei suoi lavori artisitici, visitando la sua pagina Instagram.
Se questa newsletter ti è utile, potresti sostenermi
Italiano in 7 minuti è possibile grazie a chi mi sostiene su Patreon e Ko-Fi. Sono e sarò sempre infinitamente grato ai miei sostenitori.
Nel caso tu non possa sostenermi economicamente, condividi questa newsletter con chi studia la lingua italiana come te; è già un grandissimo supporto per me. Grazie mille
A presto, Simone.
✉️ Trovi tutte le newsletter precedenti a questo link.
📝 Risorse per studenti della lingua italiana
😊 Vediamoci su YouTube, Instagram o Telegram
Questa mail ti è stata inviata da qualcuno? Iscriviti qui per non perdere le prossime 😊A presto, Simone.
È un bel video. Anche a me piacciono le nuvole.
In francese diciamo "essere su una piccola nuvola " per esprimere una grande felicità.
A presto, caro Simone.